Siamo cinefili? No, piuttosto cinepatici – nel senso che non abbiamo scelta: non si tratta solo di frequentare più o meno assiduamente una sala, di provare piacere e divertimento davanti a uno schermo. Illudendoci che il cinema sia un’arte, cerchiamo accanitamente di difenderlo da sè stesso (l’industria), dal pubblico (il commercio), persino da chi lo fa (il divismo).
di Anne-Sophie Bailly — Francia, 2024, 95 min.
Il film che ha commosso l’81. Mostra del cinema di Venezia: un’opera emozionante, folgorante e ...
Cinema Mignon
di Silvio Soldini — Italia, Belgio, Svizzera, 2024, 123 min.
Nel 2012 a 95 anni, poco prima di morire, una donna di nome Margot Wölk ...
Arena Mignon
di Anne-Sophie Bailly — Francia, 2024, 95 min.
Il film che ha commosso l’81. Mostra del cinema di Venezia: un’opera emozionante, folgorante e ...
Cinema Mignon
di Alessandro Tonda — Italia, 2025, 109 min.
Il Nibbio racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, quando Nicola ...
Arena Mignon
di Anne-Sophie Bailly — Francia, 2024, 95 min.
Il film che ha commosso l’81. Mostra del cinema di Venezia: un’opera emozionante, folgorante e ...
Cinema Mignon
di Uberto Pasolini — Italia, 2024, 116 min
Un'Odissea dello spirito, senza viaggi, senza mostri, senza dei. Solo un uomo sfinito che torna ...
Arena Mignon
di Anne-Sophie Bailly — Francia, 2024, 95 min.
Il film che ha commosso l’81. Mostra del cinema di Venezia: un’opera emozionante, folgorante e ...
Cinema Mignon