Siamo cinefili? No, piuttosto cinepatici – nel senso che non abbiamo scelta: non si tratta solo di frequentare più o meno assiduamente una sala, di provare piacere e divertimento davanti a uno schermo. Illudendoci che il cinema sia un’arte, cerchiamo accanitamente di difenderlo da sè stesso (l’industria), dal pubblico (il commercio), persino da chi lo fa (il divismo).
di Giuseppe Battiston — Italia, 2022, 104 min.
Biasutti e Perbellini hanno lo stesso nome, Fausto, e odiano entrambi la vita nella grande ...
Cinema Mignon
di Vittorio De Sica — Italia, 1946, 93 min.
Uno dei capolavori del neorealismo italiano e uno dei vertici del fortunato sodalizio tra Vittorio De ...
Cinema Mignon
di Soudade Kaadan — UK/Siria/Francia/Qatar, 2022, 103 min.
Quando una bomba provoca uno squarcio nel tetto dell'appartamento in cui vivono a Damasco, la ...
Cinema Mignon
di Vittorio De Sica — Italia, 1946, 93 min.
Uno dei capolavori del neorealismo italiano e uno dei vertici del fortunato sodalizio tra Vittorio De ...
Cinema Mignon
di Andrea Papini — Italia, 2023, 117 min.
Un bacio intravisto. Una compagnia di detenuti. Un laboratorio di cinema. Un delitto inspiegabile. Un ...
Cinema Mignon
di Francesco Patierno — Italia, 2022, 7.1 min
«E poi sono caduta, ma non sono morta». Una giovane donna, da poco diventata madre, ...
Cinema Mignon
di Francesco Patierno — Italia, 2022, 7.1 min
«E poi sono caduta, ma non sono morta». Una giovane donna, da poco diventata madre, ...
Cinema Mignon